Prossimi seminari e corsi di aggiornamento
0
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO (PALERMO) Valido per la formazione periodica DM 140/14 – 2024 PALERMO -02.12.2023 – dalle 9 alle 13 IBIS PRESIDENT – VIA CRISPI, 230 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 091 344 385 – segreteria@arai.it SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO (ROMA) Valido per la formazione periodica DM 140/14 – 2024 ROMA – PROGRAMMATO PER LA SECONDA […]
Learn More
Condominio: nulla la delibera sui lavori straordinari senza costituzione del fondo speciale
L’allestimento anticipato del fondo speciale è un’ulteriore condizione di validità della delibera di approvazione dei lavori di manutenzione straordinaria (Cassazione n. 9388/2023) Il proprietario di un appartamento sito in Condominio riceve un decreto ingiuntivo relativo al pagamento delle spese di manutenzione straordinaria. L’uomo si oppone al provvedimento monitorio ed eccepisce la nullità della delibera. Infatti, la decisione assembleare […]
Learn More
Necessaria l’unanimità di tutti i condomini per la rimozione di una siepe su area condominiale
E’ nulla la delibera condominiale che approva a maggioranza la rimozione di una siepe situata in area condominiale. In tal senso ha deciso il Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 1513 del 2 novembre 2022. Il caso: Mevia, nel chiedere la nullità e/o annullamento di una delibera condominiale, deduceva che: – di essere proprietaria di […]
Learn More
Fiscalizzazione dell’abuso: il rapporto tra stato legittimo e detrazioni fiscali
Gli effetti della fiscalizzazione di un abuso edilizio sulla fruizione di detrazioni fiscali e sull’agibilità dell’immobile Mettere in relazione il concetto di fiscalizzazione dell’abuso e bonus edilizi non è né facile né banale, ma è possibile tracciare una rotta che passi tra giurisprudenza e normativa. Fiscalizzazione dell’abuso: cos’è? Anzitutto, è forse utile richiamare il concetto di fiscalizzazione dell’abuso edilizio, per […]
Learn More
Pubblicato il Decreto sull’iscrizione all’Albo CTU per gli Amministratori di condominio
L’approvazione del Decreto consente di promuovere l’accessibilità e la qualità della consulenza tecnica nel contesto legale e, soprattutto, nell’ambito della gestione professionale degli immobili. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia n. 109 del 4 agosto 2023, che disciplina l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici […]
Learn More
Mediazione in condominio: le novità della riforma Cartabia
Con la recente riforma del processo civile (D.lgs 149/2022), il legislatore ha disposto l’abrogazione dei commi 2, 4, 5 e 6 del vigente articolo 71-quater disp. att. c.c. mantenendo in vigore il solo comma 1 che definisce l’ambito di applicabilità della condizione di procedibilità in materia condominiale e novellando il comma 3 con il rinvio […]
Learn More
Verifica qualità dell’acqua in condominio: nuovo decreto 18-2023, gli obblighi per gli amministratori
Gli obblighi previsti per l’amministratore di condominio dal nuovo decreto 18-2023 in materia di affidabilità degli impianti condominiali per la salubrità dell’acqua. L’affidabilità degli impianti condominiali ha assunto notevole importanza, come si evince dall’art. 1120 c.c., in materia di innovazioni, che fa riferimento alla sicurezza e alla salubrità degli impianti. Vediamo di seguito gli obblighi […]
Learn More
Inammissibile l’istanza di revoca giudiziale per l’amministratore in proroga post scadenza
L’amministratore che cessi dalle sue funzioni dopo un anno dalla nomina oltre un anno di prorogatio, non ha più obblighi gestori, né diritto a compensi, per cui non può esserne richiesta la revoca. Il Tribunale di Napoli, con l’ordinanza del 19 aprile 2023, pubblicata il 2 maggio 2023, torna ad affrontare la sempre delicata questione […]
Learn More
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
Valido ai fini della formazione periodica obbligatoria (DM 140/2014) – 2023 I nostri partner
Learn More
Il controllo sulla salubrità dell’acqua potabile e obbligo di verifica
L’amministratore è obbligato a sottoporre l’acqua a controlli periodici? Il controllo sulla salubrità dell’acqua potabile deve essere effettuato dall’ente erogatore oppure insiste un obbligo di verifica anche in capo all’amministratore, in qualità di supervisore degli impianti condominiali? La legge al riguardo non è chiara, cerchiamo di fare il punto della situazione. Acqua potabile: definizione normativa. […]
Learn More