Author
Administrator
ARAI Articles
Posti auto in condominio: no all'assegnazione esclusiva e definitiva
Posti auto in condominio: no all’assegnazione esclusiva e definitiva
Per la Cassazione, i posti auto in condominio non possono essere assegnati in via esclusiva e per un tempo indefinito Posti auto in condominio Nè l’assemblea, nè il regolamento possono prevedere l’attribuzione esclusiva e definitiva dei posti auto in condominio. E’ quanto ha chiarito la Cassazione (con la sentenza n. 9069/2022 sotto allegata). La vicenda […]
Learn More
Richiesta documentazione contabile all’amministratore
Richiesta documentazione contabile all’amministratore
Capita spesso che il condomino richieda all’amministratore di visionare ed estrarre copia dei documenti condominiali. A volte, la predetta richiesta viene giustificata dal condomino richiedente, dalla necessità di poter valutare ed esprimere, in sede di assemblea, un voto consapevole. Il caso è stato, recentemente, trattato dal Tribunale di Roma, con la sentenza 3463 depositata il […]
Learn More
Regolamento condominiale che esonera alcuni condomini dal pagamento delle spese
Regolamento condominiale che esonera alcuni condomini dal pagamento delle spese
Secondo la Corte di Cassazione – VI sez. civ. – sentenza n. 993 del 14-01-2022 è legittima la clausola del regolamento che, indipendentemente dalla titolarità o meno di una parte comune, esonera alcuni condomini dal pagamento delle spese condominiali di detta parte condominiale. La vicenda Un condominio richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti […]
Learn More
Condominio e comunione: disciplina differente tra rispettive delibere
Condominio e comunione: disciplina differente tra rispettive delibere
La Corte di Cassazione, con la sentenza 26 gennaio 2022, n. 2299 (testo in calce), ha indicato chiaramente le differenze di disciplina intercorrenti tra le delibere condominiali e quelle assunte dall’assemblea dei comunisti. Tali differenze scaturiscono dalla diversità tra condominio e comproprietà. A titolo di esempio, nel caso del condominio di edifici, v’è la coesistenza, […]
Learn More
Non è necessario costituire il fondo spese se le opere (urgenti) di manutenzione straordinaria sono state interamente eseguite e l’amministratore ha già provveduto a pagare il corrispettivo dei lavori
Non è necessario costituire il fondo spese se le opere (urgenti) di manutenzione straordinaria sono state interamente eseguite e l’amministratore ha già provveduto a pagare il corrispettivo dei lavori
La vicenda La vicenda nasceva a seguito dei lavori di riparazione del lastrico solare di proprietà esclusiva, finalizzati principalmente al ripristino delle condizioni di tenuta dell’impermeabilizzazione di detta copertura. A seguito di tali lavori volti ad eliminare le infiltrazioni negli appartamenti sottostanti, l’amministratore aveva versato all’appaltatore il corrispettivo (a carico del condominio) delle opere di […]
Learn More
Amministratore: è possibile nominare una società ?
Amministratore: è possibile nominare una società ?
Secondo la legge, per svolgere l’incarico di amministratore di condominio, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti. Ad esempio, se il nominato non è un condòmino del fabbricato, occorre avere almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado ed è necessario frequentare un corso di formazione, inziale e poi periodico, in materia di […]
Learn More
La tipologia di spese condominiali
La tipologia di spese condominiali
Le spese ordinarie Le spese ordinarie sono quelle che si rendono necessarie per la gestione, la manutenzione e il funzionamento dei beni comuni. Si tratta di spese periodiche, solitamente versate con cadenza annuale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si considerano ordinarie le spese relative alla pulizia delle scale, illuminazione dei beni comuni, revisione degli […]
Learn More
Votazione segreta in condominio: quando è illegittima?
Votazione segreta in condominio: quando è illegittima?
Come noto, ogni condomino ha diritto a un voto, indipendentemente dai millesimi di proprietà e dal numero di unità immobiliari di sua proprietà [1]. Naturalmente, il diverso peso della quota si farà sentire quando si tratterà di calcolare la maggioranza in base ai millesimi. Per quanto attiene alle modalità di espressione, il voto in condominio […]
Learn More
Compensi extra per l’amministratore di condominio
Compensi extra per l’amministratore di condominio
La natura negoziale dell’accordo, in tema di compenso “extra” in favore dell’amministratore, impone che per il relativo riconoscimento occorra dimostrare in giudizio, e nelle forme ad esso consone, l’effettiva attività posta in essere. La legittimità di un tale riconoscimento economico discende dal fatto che l’amministratore svolge un’attività piuttosto gravosa, parallela a quella “ordinaria”, non badando […]
Learn More
Le spese dell'amministratore che non necessitano di autorizzazione
Le spese dell’amministratore che non necessitano di autorizzazione
Manutenzione ordinaria e atti conservativi La regolare gestione del condominio comporta la sussistenza di ampi poteri in capo all’amministratore, per la conclusione di contratti inerenti all’ordinaria manutenzione delle parti comuni. In tali casi, e non solo, non è necessario ottenere la preventiva autorizzazione dell’assemblea per concludere validamente un contratto in nome e per conto del […]
Learn More